sabato 17 aprile 2010

Fuorisalone 2010


Si è ,da poco, conclusa la 49a edizione del Salone Internazionale del mobile di Milano che ha portato e porta speranze di ripresa per il nostro mercato made in Italy e per quello internazionale.
Anche quest'anno siamo andati a curiosare nell'ambito del Fuori Salone per riportare qualche notizia e qualche novità riguardante gli eventi e gli spazi da noi visitati.
Alla conferenza stampa di Artemide in Via Manzoni il patron del brand Ing. Ernesto Gismondi ,con la sua simpatica e semplice ironia,ha annunciato buoni segnali di ripresa degli ordinativi soprattutto per quanto riguarda il medio e l'estremo oriente, crescono l'outdor e i negozi contract per via anche dei LED (acronimo di Light Emitting Diode) lampade che conservano una bassa temperatura grazie ad un particolare dispositivo elettronico che sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori.
Un po più in là al Casello Ovest di Porta Venezia, siamo andati ad esplorare la mostra "Viaggio nel giardino Magico" a cura dello Studio Salvati che da anni conduce una ricerca artistica applicata all'espressività del mondo dell'infanzia e che, in occasione del Salone del Mobile, ha presentato una nuova puntata della collezione "Design Trasgressivo" derivato dall'elaborazione del disegno infantile tramite il "frottage poetico cromatico" dell'Architetto Alberto Salviati i cui disegni e i cui quadri danno vita ad elementi naturali che si muovono all'interno ,appunto, di un giardino magico.
Evento nell'evento : aziende hanno collaborato a realizzare mobili, mosaici e tappeti con un'esplosione di prodotti colorati e tecniche di linee che rompono le regole tradizionali del design.
A due passi dal Casello di C.so Venezia non siamo riusciti a trattenerci dall'andare a visitare il negozio di Vivienne Eastwood che in occasione del Fuori Salone 2010 ha presentato il suo design ecosostenibile grazie alla collaborazione con SIGG , l'azienda svizzera creatrice dell'originaria bottiglia in alluminio riutilizzabile che fornisce un'alternativa ecologica alle bottiglie di plastica e con Cole&Son, azienda inglese creatrice di carta da parati. In partnership con quest'ultima ha realizzato alcuni walpapers rivisitando alcune delle stampe delle sue collezioni più rappresentative.
Proseguendo nel nostro itinerario ,lì vicino ,all'angolo tra la Via Bigli e la Via Verri, Nespresso ha presentato ,nell'ambito del Fuori Salone, le sue macchine per il caffe CitiZdot in edizione limitata come quella NewYork che ritrae la metropoli cosmopolita e Paris che cattura il fascino e l'essenza della capitale transalpina.
Nel calendario eventi del Fuori Salone il magazine Book Mod@Donna e Arfango hanno presentato ,nella splendida location dell'Al Plaza Art Restaurant di Via Panfilo Castaldi, Book Shoes:"installazione di calzature da leggere", una serie di mocassini e decolletè con suole e tomaie istonate da brani letterari: passaggi di capolavori come Il Piacere di Gabriele D'annunzio nei quali si cita il velluto, tessuto icona di Arfango. L'arte dunque come anello di congiunzione tra le discipline letterarie figurative e culinarie.
Tornando verso il centro città i cortili del Filarete hanno ospitato nell'ambito della Mostra evento Interni THINK TANK ,ILVA Silver Power con Ex-Temporary kitchen, un'installazione di OIA progetti per ILVA brand del Gruppo multinazionale IVM, il piu importante d'Europa e fra i primi al mondo nel settore delle vernici per legno. L'installazione si propone di valorizzare le carateristiche innovative della nuova linea di prodotti che sfruttando il potere disinfettante dell'argento, in combinazione con le nanotecnlogie, le finiture all'acqua per interni ILVA Silver Power hanno straordinaria capacità igienizzante, non contengono biocidi e, quel che più conta, non rilasciano sostanze pericolose per la salute.
Sempre presso i cortili dell'Università degli Studi di Milano abbiamo potuto ammirare "Smart Grid Gallery" l’installazione con cui il designer spagnolo Jaime Hayon interpreta un mondo immaginario fatto di simboli e forme organiche, per ridisegnare un nuovo sistema di connessioni energetiche. Che meraviglia e originalità di design!
Nel cuore della vecchia Milano, in Piazza Borromeo ci siamo fermati presso lo Spazio Arosio all'inaugurazione dello showroom di Smania ,l'azienda di alta gamma che per festeggiare i suoi 40 anni si è regalata un designer nuovo: Alessandro Spada. "Una seconda giovinezza- spiega Carol Sassano, direttore marketing-pur senza stravolgere la caratteristica del nostro stile, sempre scenografico ed eclettico. Nella collezione "Master Mood" sperimentiamo materiali nuovi come la piuma di noce, un legno dalle venature irripetibili".
Nella cerchia interna dei Navigli ,in Via De Amicis, Snaidero ci ha fatto da padrona di casa per una presentazione delle sue cucine di alta gamma abbinate a cibi e vini del Friuli.
In Triennale abbiamo avuto il piacere di assistere alla conferenza stampa di Arpa, l'azienda di Bra che ha creato una collezione studiata appositamente per l'ambiente cucina luogo di incontro tra il design ,il cibo e la cultura come hanno spiegato il Direttore Generale di Arpa Stefano Mion e Alexander Pelikan, l'architetto che pensando ai buoni cibi ha creato l'inedita Curiosity Kichten con materiali come il cigliegio il laminato o il naturalia assolutamente ecocompatibili ed ecosostenibili.
Sul tema della sostenibiltà dopo un salto in zona Tortona dove abbiamo visitato lo spazio dal tema Colours & Stones at Fuori Salone firmato Whirpool, azienda leader al mondo per la produzione e la commercializzazione di grandi elettrodomestici dove erano di scena le novità 2010 in un'ambientazione suggestiva e scenografica giocata sul colore e la pietra, siamo approdati allo Spazio Sagsa di Ripa di Porta Ticinese 111."Space emotion" è il titolo dell'evento che si è tenuto per far conoscere, attraverso gli onori di casa di Michele Perini, l'emozione di uno spazio costruito a dimensione d'uomo con materiali eco-compatibili e riciclabili con un occhio al design e alla razionalità.
Si perchè hanno riferito gli intervenuti (Claudio De Albertis, Dante Bernini,Emilio Genovesi, Gabriele Napolitano, Giorgio Squinzi e Marco Tamino) l'ecosostenibilità è alla base ,ormai, del nostro sistema sociale ma è altrettanto importante capirsi su cosa si intende per tale concetto cosi come è importante oggi visto che dobbiamo passare al lavoro buona parte della nostra giornata lavorare in un ambiente sempre più gradevole.
Non a caso durante l'incontro si sono alternate tre mini sfilate sul tema: come vestirsi in ufficio.
Anche l'occhio vuole ,dunque, come sempre la sua parte!
Ah dimenticavamo! Siamo stati anche in periferia in Via Durando di fianco al Politecnico Bovisa a visitare lo spazio IDA dove un gruppo di artisti provenienti un po' da tutto il mondo, Austria, Francia,Giappone, Olanda, Norvegia e U.S.A.,hanno presentato Meet My Project un insieme di originali prototipi di composizioni lampade,sedie tavoli e oggetti vari che fanno la gioia di industriali, produttori e direttori artistici e perchè no anche dei media!
Arrivederci all'anno prossimo!
Gianni Longhini

Nessun commento: