domenica 14 marzo 2010

E' CALATO IL SIPARIO SU MILANO MODA DONNA


E' da poco calato il sipario sulla settimana di Moda Donna a Milano ma l'eco delle collezioni A/I 2010/11 con le innovazioni introdotte da ciascuna griffe non cessa di riempirci di stupore anche a distanza di qualche settimana.
Per l'Autre Chose la collezione A/I 2010/11 è un omaggio al deserto tunisino in inverno ,all'atmosfera creata dai suoi colori che ,come se fossero impressi su tela, dipingono paesaggi surreali e infiniti.
Sapienza, estro ,talento e un'identità forte e inequivocabile contraddistinguono lo stile, l'estetica del linguaggio delle borse e dei pellami di Francesco Biasia la cui ricerca, quasi maniacale, si riflette in uno spirito innovatore con un pò di evoluzione instancabile delle forme. Linee morbide, effetti stampati, stropicciati, che simulano la terra arida, che imitano le squame rudi e i rilievi primitivi, sono questi i materiali che danno inizio all'inverno della donna duemiladieci di Biasia.
Per l'uomo debutta Mister Biasia, personalità forte, pellami dallo charme vissuto, spazzolature a mano per un effetto consunto e stinto.
Pasquale Bruni propone Gioielli preziosi, originali, straordinariamente variegati: circa 40 modelli da indossare in ogni situazione e in grado di suscitare emozioni liberando la fantasia e la dimensione del sogno.
Leitmotiv della collezione sono l’oro giallo classico – caldo, eterno, puro, passionale, tradizionale – e il cerchio – perfetto, sicuro, completo, che ricorda il cuore.
Sono numerosi e vari i pezzi della collezione: ciondoli rotondi, piatti e sottili, su cui è incisa la parola Amore al centro, legati a lunghe collane; anelli di diverse dimensioni con piccole medaglie pendenti che tintinnano, creando un suono costante come un battito; bracciali a cerchio rigidi e di gusto retrò vagamente spagnoleggiante; orecchini pendenti con diamanti.
L’amore, che svela il senso della vita, prende le forme moda anni ’80.
Il design dei monili segue linee essenziali e si declina in diversi stili e lingue dall’oriente all’occidente: Italia, Spagna, Francia, America, India, Russia, Egitto.
Pasquale Bruni si riappropria della parola italiana amore e la rinnova come unico e universale comandamento multiculturale in arabo, russo, cinese, francese, inglese, greco e spagnolo.
Effetto scenico e occhio attento ai dettagli per la donna Colombo, sempre elegante senza ostentazioni anche per l'A/I 2010/11 la cui collezione è composta da capi intercambiabili da utilizzare dal mattino alla sera in ufficio o a un cocktail chic e durante il weekend.
Un intreccio di utilizzi di tessuti abbinati a maglia e jersey interpretano i capi spalla rendendo fresca e movimentata l'intera proposta.
Novità di questa collezione il piumino superleggero di cashemire imbottito di eco-piuma calda e leggera trattenuta con una fodera in tessuto anti-vento.La giacca "classica" risulta, completamente, rivoluzionata e proposta in varie versioni: con gilet interno staccabile in materiale tecnico e maglia di cachemire, talvolta è reversibile mentre in alcuni casi può essere indossata in sostituzione del maglione.
Per l'uomo ,invece, sono previsti capi basici e semplici realizzati utilizzando filati e tessuti naturali e preziosi seguendo un pensiero indirizzato alla quotidianità della vita.
Novità il blouson Heritage, in cachemire Fustagno dalla linea moderna e sportiva, ideale per divenire lo chic del tempo libero.
All’apertura di Milano Moda Donna autunno inverno 2010-2011, a Milano, martedì 23 febbraio, Diego Cortez ha presentato nella splendida cornice del Castello di Tolcinasco Golf&Country Club, la sua nuova collezione “Golf Punk A/I 2010-2011”, dedicata al mondo del punk golf. Partner dell’evento è Golf’us, la più grande organizzazione specializzata nella vendita di articoli da golf con filiali in tutta Europa.
Come di consueto Diego Cortez non rinuncia a nulla di sé. Le radici creative ed artistiche saldamente ancorate alla natia Sicilia, l’esperienza internazionale presso maestri assoluti della moda, la professionalità affinata in anni di intenso lavoro ripagato dal successo delle sue creazioni, lo spirito trasgressivo e rivoluzionario che da sempre gli appartiene: tutto è condensato nell’ultima emozionante collezione progettata e realizzata da Diego Cortez, ispirata al fenomeno underground e urbanstyle del punk golf.
Sviluppatosi nel mondo anglosassone alla metà degli anni novanta in antitesi all’ elitarietà del golf tradizionale, il punk golf segue due tendenze. La prima, quasi goliardica, consiste nell’usufruire gratuitamente e, ovviamente senza autorizzazione, dei migliori golf club. L’occupazione del green avviene nelle notti di luna piena, dopo attento studio delle mappe per evitare la sorveglianza e muniti di una pallina fosforescente. La seconda sovverte tutti i canoni, mantenendo di fatto solo mazze e palline. E’ diffusa nelle periferie urbane e praticata da gruppi sociali che non sarebbero mai ammessi negli ambienti del golf tradizionale. Il green viene sostituito da traiettorie cittadine , tra marciapiedi, capannoni industriali in disuso, parcheggi e gallerie.
L’abbigliamento tradizionale del golf segue un analogo stravolgimento: polo, gonnellini, pantaloni di taglio classico e sobrio cotone, vengono soppiantati da tessuti sdruciti, consunti, sfrangiati, dal taglio stravagante tipici della tradizione punk e underground.
Qui Cortez mette in atto la prima trasgressione: strappi, borchie, tagli, tessuti usurati, tutti gli elementi distintivi del look del punk golfista vengono reinterpretati in chiave luxury, impreziositi da ricami, sete e swarowsky, a cui l’artista affianca pellicce arricchite da una particolare lavorazione tricot.
Per Furla l'eleganza rivista e corretta alla luce di un approccio contemporaneo che vede la femminilità vissuta giorno per giorno con ironia e leggerezza .
Geox inaugurando il suo più grande flagshipstore nel cuore di Milano, un negozio in un palazzo che respira ,visto il successo ottenuto con lo slogan della scarpa, ha presentato la collezione abbigliamento con capi spalla in fustagno, quasi un trench coat anche se più elegante e per le più giovani il piumino mantella.
Per le scarpe ,ballerine all'infinito anche se impreziosite da decori bijoux come i fiocchi in maglia di metallo e cristalli, fibbie di camoscio e borchie geometriche. Stivali di vario genere e per la sera o per le occasioni importanti le scarpe stringate in camoscio di vari colori quelle in stile brogie oppure le intramontabili decolletèes-
La collezione Valentino Orlandi risulta, invece, ideale per una donna seducente, femminile, indipendente, che vuol avere con sé un accessorio sofisticato ed elegante anche nella vita di tutti i giorni.
Le borse Valentino Orlandi si distinguono per il loro carattere esclusivo, uno stile unico che si declina in tutti i diversi modelli: da quelli più ricercati per la gran soirée a quelli moderni ideali per un look più urbano, alle bag più comode e morbide da giorno.
I materiali più prestigiosi e preziosi come pitone, cavallino, nappa, camoscio velour, sono plasmati da abili artigiani secondo una ricerca stilistica che coniuga le tendenze più fashion all’assoluta accuratezza artigianale. Un’alta manifattura totalmente made in Italy che da sempre contraddistingue Valentino Orlandi, azienda del distretto pellettiero marchigiano con alle spalle oltre 30 anni di storia.
Nella prossima stagione la collezione si amplierà con nuove linee tra cui:
Greta: in vernice, dal design essenziale e dalla forte personalità, con la logomania Valentino Orlandi.
Puff: in morbidissimo vitello imbottito, con inserti in vernice, si caratterizza per la particolare leggerezza e comodità.
Blanc: dal look animalier, la borsa in cavallino con riporti e manici in vernice.
Marily: l’esclusiva ed elegante borsa in pitone lucido con gli inserti in vernice.
Opera: in camoscio velour, con strass swarovsky applicati a mano in tinta con la pelle, per dare ancor più luminosità.
Nasce dal desiderio di cercare un guardaroba contemporaneo e innovativo la collezione A/I 2010 di Cesare Paciotti, creata per una donna moderna, sportiva dinamica e capace di mescolare ispirazioni e stili diversi per esprimere le diverse sfaccettature del suo carattere.
Per Gianvito Rossi ,invece, la forma sfuma nel decoro e viceversa. Il dualismo della materia, ora piena ora svuotata della sua essenza è il filo conduttore della collezione per l'utunno inverno 2010/11.
Un inno alla sensualità, intesa non solo nella sua accezione più comune ma anche come coinvolgimento dei cinque sensi ad iniziare dal tatto e dalla vista, si perchè è l'occhio quello più colpito da quel disegno che diventa decoro dentro la scarpa e non, banalmente, fuori di essa.
La collezione Serapian A/I 2010/11 celebra ,più che degnamente, i valori del marchio:grande attenzione ai materiali e ricerca di dettagli preziosi, per creazioni uniche, di sobria eleganza milanese.
I materiali sono struzzo, pitone, coccodrillo, nappa, vitello, cashemire, nylon effetto seta, lievemente goffrato. Rodoide e resine per chiusure e dettagli.
La palette dei colori è ispirata alla tavolazza di Morandi, tonalità calde come castagna, verde mostarda, cognac taupe e testa di moro. Modello di punta della collezione laGina Bag intitolata alla fondatrice della Maison che si ispira ,anche se reinventato, al primo modello disegnato nel 45' da Stefano Serapian per la moglie Gina .Le altre idee si chiamano City ed Origami.
Mario Valentino unisce eleganza ,fascino e maestria per dare vita alla nuova collezione A/I 2010-2011.
La donna di Valentino è raffinata e moderna ma allo stesso tempo ricca di fascino e seducente.
La collezione risulta cosi essenziale, forte lineare ma ,allo stesso tempo, improntata ad un glamour inconsueto e tutto da scoprire che trasmette energia e seduzione per creare una vera e propria esplosione di femminilità.
Intensa la proposta firmata Vicini per il prossimo autunno-inverno.Un'ispirazione che nasce dall'attenta ricerca di nuovi equilibri tra elementi opposti:vuoto e pieno, innovazione e tradizione, buio e luce, lusso e comodità. Modelli semplici, pratici, comodi , stabili e pensati per una donna forte. decisa, indipendente che affronta la vita con ironia e determinazione ma che , al momento giusto, sa anche essere romantica.La collezione uomo per il prossimo autunno-inverno punta invece sulla dicotomia classico/sportivo. Modelli tradizionali si affiancano a sneakers, tronchetti anfibi. Nell'insieme vi è un costante equilibrio tra innovazione ed attenzione al comfort.
Cosi anche quest'anno è calato il sipario su Milano Moda Donna.
Gianni Longhini

Nessun commento: